Perché domande retoriche?

Perché domande retoriche?
Perché domande retoriche?

Video: I segreti dei migliori avvocati. Le domande retoriche 2024, Giugno

Video: I segreti dei migliori avvocati. Le domande retoriche 2024, Giugno
Anonim

Una domanda retorica è una figura retorica, che è un'affermazione o una negazione sotto forma di una domanda che non richiede una risposta. Le questioni retoriche sono spesso utilizzate nella narrativa e nei testi giornalistici, e sono usate anche nel discorso orale.

Molto spesso, le domande retoriche vengono utilizzate per enfatizzare il significato dell'affermazione e per attirare l'attenzione dell'ascoltatore o del lettore su un problema specifico. Inoltre, l'uso della forma interrogativa è una convenzione, perché nessuna risposta è prevista o troppo ovvia.

Essendo uno dei mezzi di espressione, le domande retoriche sono ampiamente utilizzate nei testi dello stile artistico. Ad esempio, venivano spesso utilizzati nelle opere della letteratura russa del XIX secolo ("E chi sono i giudici?", "Di chi è la colpa?", "Cosa devo fare?"). Facendo ricorso a queste figure retoriche, gli scrittori hanno rafforzato la colorazione emotiva dell'affermazione e hanno indotto i lettori a pensarci.

Le domande retoriche sono state usate anche nelle opere giornalistiche. In essi, oltre a migliorare l'espressività artistica del testo, le domande retoriche aiutano a creare l'illusione di una conversazione con il lettore. Spesso la stessa tecnica viene utilizzata durante i discorsi e le lezioni, evidenziando le frasi chiave e coinvolgendo il pubblico nel processo di riflessione. Ascoltando il monologo, una persona presta involontariamente un'attenzione speciale alle dichiarazioni fatte con intonazione interrogativa, quindi questo metodo di interesse per il pubblico è molto efficace. A volte l'oratore non usa una, ma un'intera serie di domande retoriche, focalizzando così il pubblico sul passaggio più importante di un rapporto o di una lezione.

Oltre alle domande retoriche, sia le esclamazioni retoriche che i riferimenti retorici sono utilizzati sia nel discorso scritto che in quello orale. Proprio come nelle questioni retoriche, qui il ruolo principale è giocato dall'intonazione con cui vengono pronunciate queste frasi. Esclamazioni retoriche e appelli appartengono anche ai mezzi per migliorare l'espressività del testo e trasmettere le emozioni, i sentimenti dell'autore.